esarcsenfrdeiwhiitpt

IL BIOSSIDO DI CLORO È TOSSICO?

Tossicità da biossido di cloro

Prima di parlare di tossicità, devi conoscere i principi.

La tossicità di una sostanza è definita da:

  • La quantità che lo rende tossico
  • Il luogo in cui colpisce
  • Concentrazione
  • La durata dell'esposizione

Il primo principio fondamentale della tossicologia: "La quantità fa il veleno" (Paracelsus) questo è proprio il motivo per cui la medicina allopatica ha nel suo simbolo il serpente attorcigliato attorno ad un bastone poiché praticamente tutte le sostanze usate in medicina convenzionali sono tossici.

La tossicologia è lo studio degli effetti avversi associati a 

l'esposizione ad agenti fisici o sostanze chimiche e indaga il meccanismo d'azione degli agenti tossici, facilitando la preparazione dei farmaci della medicina convenzionale.

Secondo il database tedesco di tossicologia (Gestis) la tossicità LD50 è definita come 292 mg per chilo vivi per 14 giorni (!), Il che significa che una persona che pesa 50 kg dovrebbe assumere 15.000 mg e una persona grande come me di 100 kg 30.000 mg (!) cosa assolutamente impossibile, poiché significherebbe che nel mio caso dovrei bere 10 litri di concentrato ... cosa impossibile perché è una sostanza emetica.  

 

 

Secondo il database tedesco di tossicologia (Gestis) la tossicità LD50 è definita come 292 mg per chilo vivi per 14 giorni (!), Il che significa che una persona che pesa 50 kg dovrebbe assumere 15.000 mg e una persona grande come me di 100 kg 30.000 mg (!) cosa assolutamente impossibile, poiché significherebbe che nel mio caso dovrei bere 10 litri di concentrato ... cosa impossibile perché è una sostanza emetica. 

Allo stesso tempo, va notato che i ratti di laboratorio non possono vomitare e quindi questi dati non sono accettabili in termini scientifici per l'uomo.

La tossicità del biossido di cloro

Possiamo leggere in innumerevoli posti che il biossido di cloro è tossico e questo è vero se parliamo in termini polmonari, cosa significa? Un esempio: possiamo bere l'acqua ma non possiamo respirare l'acqua poiché non siamo pesci e affogheremmo. Non dovremmo inalare il biossido di cloro, poiché occuperebbe lo spazio alveolare e potrebbe causare problemi respiratori a lungo termine.

A breve termine può causare irritazione e tosse. Non ci sono casi documentati di morte nella scienza noti per l'ingestione di una soluzione acquosa di biossido di cloro.

La concentrazione per i trattamenti descritti in questo libro di solito non supera 0,0030 g.

Se parliamo di biossido come candeggina, stiamo confrontando una soluzione 59.600 volte più concentrata. Inoltre, è costituito da una sostanza chimica molto più forte che è principalmente clorato. Certo, queste false affermazioni sembrano buone nei media sensazionalisti, per creare polemiche, tuttavia queste applicazioni sono lontane dalla realtà.

Il biossido di cloro (CDS) non è candeggina

Si può leggere su Internet soprattutto dai detrattori dei trattamenti con ClO2 nei loro articoli di disinformazione che il biossido di cloro è un gas tossico e un ossidante molto forte, utilizzato per lo sbiancamento di tessuti e carta. 

Certamente esiste una documentazione generica che lo indica. Tuttavia, quando lo guardiamo in dettaglio, possiamo vedere che la quantità che viene utilizzata per lo sbiancamento della carta non è in relazione a ciò che viene utilizzato per i trattamenti. Il biossido di cloro viene utilizzato in forma altamente concentrata insieme al metanolo per sbiancare carta e seta.

La concentrazione utilizzata è: 11 g per litro (!) Insieme a 138 g per litro (totale 149 grammi!) di clorato di sodio (NaClO3) che è un ossidante molto più aggressivo e nocivo. 

Fonte: Georgia Institute of Technology

Il fatto che sia usato come disinfettante è del tutto irrilevante, dal momento che l'alcol è anche (e lo beviamo ancora :) d'altra parte, anche droghe legali come il Warfarin sono usate come rodenticida.

Fatti e dati

1. Il biossido di cloro è un gas disciolto in acqua e non è una tossina che si accumula nel corpo.

2. In 100 anni di utilizzo ci sono solo cinque casi documentati di avvelenamento, in cui tutti sono sopravvissuti con dosi centinaia di volte superiori a quelle raccomandate in questo libro.

3. Se si respira aria che contiene una quantità di gas diossido di cloro, è possibile che si verifichino irritazioni alla gola, al naso e ai polmoni.

4. Troppo concentrato, produce irritazioni agli occhi che sono reversibili.

5. A causa dei dati finora ottenuti e del suo uso estensivo da più di 100 anni, si può ritenere che il biossido di cloro non provoca il cancro, cioè non è cancerogeno.

6. Non vi sono inoltre prove di tossicità nociva in termini di riproduzione.

Al momento nella letteratura scientifica confermata:

La tossicità del biossido di cloro è corretta in caso di inalazione, che non è la stessa dell'ingestione. In caso di inalazione di aria che contiene una grande quantità di gas diossido di cloro, è possibile che si verifichino irritazioni alla gola, al naso e ai polmoni. Troppo concentrato produce irritazioni reversibili agli occhi. L'ingestione non è considerata tossica, a seconda della dose. Naturalmente, l'inalazione del gas è tossica durante un'esposizione prolungata.

Nei test sugli animali, una cavia è morta dopo essere stata esposta per 44 minuti a una concentrazione nell'aria di 420 mg per metro cubo, mentre la stessa concentrazione da cinque a 15 minuti non era letale. (* Haller e Northgraves 1955), in un altro studio in cui quattro topi sono stati esposti a una quantità molto maggiore di 728 mg per metro cubo, per due ore e solo uno dei quattro topi è morto di edema polmonare (* Dalhamn 1957).

  • Non ci sono effetti endocrinologici associati all'ingestione di biossido di cloro negli esseri umani.
  • Non ci sono effetti immunologici linfatici documentati dall'ingestione di biossido di cloro negli esseri umani.
  • Non ci sono effetti neurologici associati all'ingestione di biossido di cloro negli esseri umani.
  • Non ci sono effetti riproduttivi dall'ingestione di biossido di cloro negli esseri umani.
  • Non ci sono effetti in cui il cancro può essere associato al biossido di cloro negli esseri umani.
  • Non ci sono effetti mutageni associati al biossido di cloro negli esseri umani.
  • Non sono noti effetti di accumulo di biossido di cloro o clorito nell'uomo.

Ci sono casi di avvelenamento in letteratura con il precursore di diossido, clorito di sodio, che no è in effetti la stessa sostanza (Il carbone non è la stessa cosa della polvere da sparo anche se la contiene!). Ci sono cinque casi di avvelenamento grave documentato con il precursore del biossido di cloro, che è il clorito di sodio, di cui tre erano tentativi di suicidio falliti prendendo importi superiori a 100 volte sopra quanto affermato nel mio libro, ...nessuno è morto

C'è anche qualche "presunta" morte su Internet dove, senza che ci sia un'autopsia conclusiva al riguardo, ciò viene affermato in modo falso. 

Non esiste nemmeno un esame del sangue in cui i livelli di cloro dovrebbero essere al di sopra di tutti i limiti possibili. 

In termini gastrointestinali, c'è un caso in cui l'ingestione di 10 g di clorito di sodio (PMID: 8290712) (che è l'equivalente di circa 832 gocce (!) Di una soluzione di clorito di sodio al 25% in una singola assunzione) disciolti in acqua in Un uomo cinese di 25 anni ha causato nausea e vomito con crampi addominali con crisi emolitica in un tentativo di suicidio fallito. (* Lin e Lim 1993). Dopo tre mesi, la funzionalità renale è tornata alla normalità senza lasciare danni permanenti.

La tossicità dipende sempre dalla quantità, quindi se ingerisci una grande quantità concentrata potresti provare irritazioni, anche gravi, ma i trattamenti eseguiti dai volontari menzionati in questo libro non sono esposti a quantità sufficienti da danneggiare in modo permanente il tuo corpo. 

(Non vi è alcun caso fatale scientificamente documentato di avvelenamento da biossido di cloro nella letteratura scientifica. Probabilmente induce il vomito molto prima che venga raggiunta una quantità possibile critica per ingestione.

Studi sugli effetti sul fegato nell'uomo hanno rivelato che la dose di 34 mg / kg (* Lubbers et al. 1981) non hanno causato effetti negativi sul fegato.

Può essere considerata una sostanza abbastanza docile per un semplice motivo: quanti farmaci possiamo assumere 100 volte la quantità indicata senza morire? … Sono pochi, nemmeno l'Aspirina® si troverebbe tra loro.

legalità

Link consigliati

Contatti

Se lo desideri, puoi contattarmi via email per qualsiasi altra informazione che non appare su questo sito.

ultime notizie

Social networking

A causa delle molteplici censure ricevute dai social network e dalle piattaforme video, queste sono le opzioni per diffondere le informazioni disponibili

Newsletter

Per qualsiasi domanda relativa al biossido di cloro, accedi al forum Forbidden Health, disponibile anche all'indirizzo App Android.

Assicurati di iscriverti alla nostra newsletter nella tua lingua preferita per ricevere importanti notifiche relative alle terapie con biossido di cloro.

© 2023 Andreas Kalcker - Sito ufficiale.